La pronipote del fondatore della casa di moda ha rivelato agli altri concorrenti de L'Isola dei Famosi alcuni particolari retroscena sulla propria abitazione: "Una sensitiva è entrata in uno dei bagni ed è uscita subito: ha detto che lì un uomo si era impiccato e lei lo aveva visto"
Pronipote di Guccio Gucci, il fondatore della nota casa di moda, Drusilla Gucci non poteva che fare parte del gruppo dei naufraghi dell’Isola dei Famosi soprannominati “I Rafinados”. Dopo il racconto in diretta della collezione di ossa di animali che ha in casa, la concorrente ha raccontato “dell’incontro” con alcune strane presenze nella propria abitazione. “Una volta ero a dormire nel mio letto e ho sentito qualcuno che mi ha chiamata ‘Drusilla’, ho aperto gli occhi e sbam: un ceffone, l’ho proprio sentito“, ha raccontato ai compagni. “Ma non ho avuto paura. Una strana sensazione… Come se tutto fosse sospeso”.
Drusilla ha poi descritto la propria casa come enorme e un po’ lugubre: “È la mia cripta, mi piace tanto e mi manca molto. Abbiamo un sacco di candele perché a volte manca la luce”, ha aggiunto la naufraga. Poi ancora: “Ero nella vasca da bagno, ho iniziato a sentire un respiro all’orecchio, ma la cosa strana è la sensazione che mi prende in questi momenti, di una calma assoluta, un’immobilità, che poi mi passa…”. A questi episodi, riportati da Novella 2000, se ne aggiunge un altro altrettanto inquietante. La naufraga ha infatti raccontato che una sua amica sensitiva si è imbattuta in una di queste presenze: “Appena entrata in bagno c’è rimasta cinque secondi e poi è subito uscita con una faccia bianchissima e ci ha chiesto se avessimo un altro bagno. Noi le abbiamo chiesto se era rotto e lei ci ha risposto che in quel bagno si era impiccato un uomo e lei lo aveva visto”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati. Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana. Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza Peter Gomez

Articolo Precedente
Un posto al Sole, parla Maurizio Aiello: “Non ci sono positivi sul set, è una fake news”