
Il fegato è uno degli organi più importanti da tenere sotto controllo per il nostro benessere generale. Svolge molte funzioni vitali, su tutte la sintesi di proteine, l’eliminazione delle tossine e la produzione di bile per la digestione dei grassi. Tenere d’occhio la salute di questo organo e non farlo ingrossare è quindi fondamentale per preservare la nostra salute. Quali strategie adottare in tal senso?

Prima di tutto una corretta alimentazione costituisce l’aspetto chiave per mantenere il fegato sano. Scegliere una dieta bilanciata, ricca di nutrienti, in particolare quelli benefici come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi. Questi alimenti sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali che fungono da sostegno della funzione epatica. Proteggono, cioè, le cellule del fegato.
Poi, dovremmo evitare gli eccessi di grassi saturi, zuccheri raffinati e cibi processati. Questi alimenti possono sovraccaricare l’organo e far accumulare grasso, con danni a lungo termine. Non dimentichiamo anche di moderare l’assunzione di alcol, dato che l’abuso di alcol può provocare danni irreversibili al fegato e patologie croniche gravissime e problematiche.
L’acqua è essenziale per il corretto funzionamento dell’organo. Bere molto aiuta a mantenere il fegato idratato e aiuta l’eliminazione delle tossine. Si agisce così anche prevenendo la formazione di calcoli biliari.
L’esercizio fisico è sempre alleato della salute generale, inclusa quella del fegato. La circolazione del sangue aiuta l’ossigenazione delle cellule epatiche. Diminuire poi il grasso addominale è utile poiché questo è associato a un aumento del rischio di malattie epatiche.

L’organo di cui parliamo è anche responsabile dell’assunzione e della metabolizzazione dei farmaci e delle sostanze chimiche che introduciamo nel nostro corpo. Se non sovraccarichiamo l’organo riusciamo a evitare di causare danni a lungo termine. È importante seguire le dosi raccomandate dai medici.
In generale è importante monitorare la salute del fegato attraverso controlli regolari con il medico. Gli esami del sangue verificano i livelli di enzimi epatici e altri marcatori. La prevenzione è fondamentale ed è l’arma migliore che abbiamo.