Italy
This article was added by the user . TheWorldNews is not responsible for the content of the platform.

Il “Piccolo Principe”, lo spettacolo in programma al Planetario di Città della Scienza

“Favole e chimere” è il tema del fine settimana a Città della Scienza tra laboratori coinvolgenti e interattivi per scoprire le curiosità sulle più famose favole per bambini e ragazzi.

Continua il successo de la #SCIENZAINSCENA! “Favole e chimere” è il tema del fine settimana a Città della Scienza! Laboratori coinvolgenti e interattivi per scoprire tante curiosità sulle più famose favole per bambini e ragazzi: dalle avventure del burattino di Collodi ai viaggi del Piccolo Principe, fino alle creature più strane e mostruose.

Ma come ogni anno, Città della Scienza aderisce alla Biotech Week, una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare il ruolo che le biotecnologie svolgono nei campi della salute, energie rinnovabili e salvaguardia dell’ambiente.

Questo fine settimana i giovani visitatori potranno trasformarsi in biotecnologi! Come? Imparando a conoscere la struttura e la funzione del DNA e simulando una tecnica di trasferimento genico in modo da ottenere un “organismo geneticamente modificato”.

Al Planetario, i piccoli visitatori potranno assistere ad un nuovo show dedicato a Il piccolo principe, un bambino proveniente da un pianeta minuscolo, con tanta voglia di incontrare persone nuove e conoscere le loro abitudini.

Durante il suo viaggio tanti oggetti astronomici che popolano il cielo: alcuni familiari altri più esotici. Pronti a partire con lui?

Oltre alle visite guidate al museo interattivo Corporea, riapre al pubblico la mostra Insetti & Co, l’area espositiva dedicata al mondo degli insetti.

I comunicatori scientifici di Città della Scienza e de Le Nuvole vi aspettano per un weekend di attività creative e avventurose … Come nelle favole!

VISITE GUIDATE AL MUSEO CORPOREA
(Durata 45’ minuti)
Ore 10.15, 12.15, 14.00, 16.00

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
(Durata 30 minuti)
10.00_ Robot explorer
10.45_ Live: Viaggio nel sistema solare
11.30_ Il piccolo principe
12.15_ Live: Il Cielo del mese
15.30_ Robot Explorer

PINOCCHIO NELLA BOCCA DEL PESCECANE
Pinocchio è una nelle fiabe più note di tutti i tempi. Nel corso degli anni però l’opera originale di Collodi ha subito una lunghissima serie di trasformazioni che hanno creato un po’ di confusione… ad es l’animale che mangia Geppetto e Pinocchio non è una balena, che fu un’invenzione Disney, ma uno squalo gigante. Tra mollette di legno e sagome di cartoncino, realizza il Pescecane della favola che apre e chiude la bocca a tuo comando! Chi si nasconderà tra le sue fauci?
LAB 3-6 ANNI
ore 11 e 14
IV PIANO SALA PICCOLA

FAVOLE E CHIMERE – Interactive lab
La chimera, un mostro leggendario composto da parti di diversi animali, è presente in moltissime fiabe e miti. Usando fantasia, immaginazione e un pizzico di regole i partecipanti potranno realizzare il loro “animale fantastico”: una combinazione di varie parti di “altri” animali. I comunicatori della scienza de Le Nuvole metteranno a disposizione cinque contenitori con gli ingredienti per mixare la propria specie animale. Ecco quindi la cesta delle code, quella delle zampe, quelle con un dorso e naturalmente quella con le teste fra le quali poter scegliere ma… non sarà cosi semplice!!!
LAB 7-10 ANNI
ore 10.30 e 15.30
IV PIANO SALA GRANDE