“I contenuti e il messaggio della petizione stanno suscitando grande interesse e dibattito nel mondo agricolo e tra migliaia di consumatori”, aggiunge Sicolo. “Questa campagna, infatti, affronta tre grandi questioni da cui dipende il futuro di tutta l’agricoltura italiana, non solo del settore cerealicolo. La prima è la questione dello squilibrio della catena del valore interna alle filiere: ai produttori viene riconosciuti quasi niente, mentre parte industriale e GDO realizzano profitti in costante ascesa. La seconda questione è una conseguenza della prima: schiacciati da costi di produzione e rischi d’impresa sempre più alti, molti imprenditori agricoli decidono di non coltivare più determinate colture. Le superfici impiegate per il grano duro, ad esempio, sono diminuite, stessa cosa per il pomodoro da industria, per fare solo due esempi. La terza questione riguarda al contempo la sicurezza e la sovranità alimentare: se Governo e Unione Europea non sostengono le produzioni di qualità, che garantiscono la salubrità per i consumatori e la biodiversità a tutela dell’equilibrio dell’eco-sistema, l’agricoltura per come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi scomparirà, prevarranno le produzioni di bassa qualità, e Paesi come l’Italia dipenderanno sempre di più dall’importazione di prodotti per i quali è sempre stata leader nel mondo: dal grano all’olio, passando per i prodotti orticoli, la frutta, il latte e le produzioni che ne derivano, la carne di alta qualità, i legumi e molto altro ancora”.
This article was added by the user . TheWorldNews is not responsible for the content of the platform.