Amadeus "mette le mani avanti" e, presentando una delle ospiti della serata, Beatrice Venezi, afferma: "Evitiamo polemiche..."
Amadeus “mette le mani avanti” e, presentando una delle ospiti della serata, Beatrice Venezi, afferma: “Evitiamo polemiche che qui non si sa mai. Quando ci siamo incontrati a Sanremo Giovani lei mi ha chiesto di essere chiamata ‘direttore d’orchestra’“. E Venezi conferma: “Sì assolutamente, per me contano altre cose: la preparazione, il modo in cui si fanno le cose… La mia professione ha un nome che è ‘direttore d’orchestra ‘”. Amadeus ribatte: “Che sia direttore o direttrice oltre a essere brava è anche bellissima”. “Pane” per i social, e gli utenti si dividono. “Beatrice Venezi non annienta il politically correct, dice che il titolo è autorevole solo se al maschile. Per fortuna non tutti hanno la sua mentalità, sennò lei da donna non sarebbe potuta essere ‘direttore’ d’orchestra“, scrive qualcuno. “Quanto sono belle le donne che protestano contro la declinazione al femminile delle loro professioni. Bravissima il direttore d’orchestra” , commenta qualcun altro. E molti sono i tweet sulla scelta del direttore d’orchestra.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati. Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana. Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza Peter Gomez
