Si terrà dal 27 al 29 novembre la terza edizione di Vanity Fair Stories, il festival organizzato da Vanity Fair ricco di ospiti e aperto a tutti i lettori e utenti. Questa edizione, dal tema «Inventare il futuro», ripercorrerà i momenti chiave del 2020 e il modo in cui Vanity Fair li ha raccontati attraverso i grandi personaggi che hanno illuminato copertine, interviste e reportage del giornale.
Ognuno di loro arriverà sul palcoscenico virtuale per raccontare la sua storia, il suo impegno in questo anno e soprattutto per narrare la propria visione del futuro oltre la pandemia.
Per seguire il festival è sufficiente collegarsi su vanitystories.vanityfair.it e sui profili ufficiali di Youtube, Facebook, Instagram e TikTok.
Ecco il programma completo e gli ospiti che interverranno:
VENERDÌ 27 NOVEMBRE
– Ore 12.00: Beppe Fiorello – Nessuno tocchi il cinema
– Ore 12.35: Diego Abatantuono – Tutti i viaggi di Diego
– Ore 13.20: Simone Rugiati – La mia cucina da sogno a metro zero
– Ore 15.00: Cecilia Cantarano e Martina Socrate – Le risate del futuro
– Ore 15.30: Rossana Orlandi – Plastica e rifiuti saranno le materie prime del futuro
– Ore 16.05: Riccardo Mandolini – Non sono più «Baby»
– Ore 16.30: Domenico Alfieri – Willy Monteiro e la lezione del coraggio
– Ore 16.50: Alberto Barbera e Antonio Monda – Inventare un festival
– Ore 17.35: Ghemon – La forza che ho scoperto di avere
– Ore 18.30: Serena Dandini – Donne che sanno ridere
– Ore 19.00: Performance teatrale di Alessio Boni
– Ore 19.10: Pilar Fogliati – Quando rido mi sento più vera
– Ore 19.45: Fabio de Luigi – Sognando il cinema
– Ore 19.55: Maria Grazia Chiuri – La ricchezza del cambiamento
SABATO 28 NOVEMBRE
– Ore 10.30: Diego della Valle – I valori della moda di domani
– Ore 11.05: Brunori Sas – San Fili e ritorno
– Ore 11.35: Federica Brignone, Lavinia Guglielman, Valeria Solarino, Beatrice Venezi, Nina Zilli – Donne del nostro tempo
– Ore 12.00: Daniela Collu – L’erba del vicino è sempre più verde
– Ore 12.35: Rocco Fasano – La mia generazione contro la mascolinità tossica
– Ore 13.05: Måneskin – Insieme si può
– Ore 14.30: Annalisa – La musica sarà valore e velocità
– Ore 15.00: Giovanni Veronesi – Cerco la fantasia
– Ore 15.35: Leo Gassmann – Libertà è suonare su un palco
– Ore 16.05: Performance teatrale di Alessio Boni
– Ore 16.15: Giorgio Panariello – Io sono mio fratello
– Ore 16.50: Davide de Blasio, Maura Gancitano, Domenico Pellegrino, Elisa Tallone – Artigianato d’eccellenza, l’energia di domani
– Ore 18.15: Benedetta Porcaroli – Al cinema è meglio
– Ore 18.25: Digital Modern Family – L’energia della famiglia
– Ore 19.00: Tommaso Paradiso – Noi che crediamo solo ai sogni
– Ore 19.25: Giovanna Melandri e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – L’arte di vedere oltre: la visione culturale di due grandi donne italiane
– Ore 19.45: Cristina D’Avena – La Cristina che non t’aspetti (e invece…)
– Ore 20.30: Pierfrancesco Favino – Tutta la vita sul palco
DOMENICA 29 NOVEMBRE
– Ore 10.30: Renzo Rosso – Il dovere di sognare
– Ore 11.00: Drusilla Foer – Il lockdown nella cabina armadio
– Ore 11.25: Giampaolo Letta e Amelia Parente – Il presente nasce dal futuro
– Ore 12.00: Max Pezzali – L’anno più strano
– Ore 12.35: Beatrice Venezi – Nessuno mi fermerà
– Ore 13.15: Gennaro Arma e Alessia Bonari – Ma non chiamateci eroi
– Ore 14.30: Domenico Dolce e Stefano Gabbana – Creare col cuore e cambiare sempre
– Ore 15.05: Massimiliano Rosolino e Natalia Titova – La cura dei capelli è un affare di famiglia
– Ore 15.20: Paul Bettany – Recitare e amare mi hanno salvato
– Ore 16.05: Laura Brioschi e Beatrice Valli – Body positivity significa essere coraggiosi
– Ore 16.35: Chiara Francini – Il cielo stellato fa le fusa
– Ore 17.05: performance teatrale di Alessio Boni
– Ore 18.30: Cathy La Torre – Un futuro più giusto per tutti
– Ore 18.50: Mariasole Pollio – Sognate in grande
– Ore 19.15: Dario Argento e Paolo Genovese – Tutti i colori della paura
– Ore 19.45: Carlo Verdone – 70 volte Carlo
L’evento, con il patrocinio del Comune di Milano, è reso possibile anche grazie al supporto di alcuni partner:
MAIN PARTNER:
ŠKODA, per il terzo anno consecutivo main partner di Vanity Fair Stories, presenta Nuovo ŠKODA ENYAQ iV, il primo SUV 100% elettrico nella storia del Brand. In un mondo sempre più veloce, è arrivato il momento di capire che forma dare al futuro, alla tecnologia e alla vita. Per scoprire e ritrovare quello che rende la vita stessa, vita. Tutto questo è “Recharge Life”, la campagna con cui ŠKODA vuole raccontare l’approccio alla mobilità elettrica e il tema che ha ispirato sei racconti, scritti da Ivan Cotroneo e interpretati da Alessio Boni. Gli episodi saranno rilasciati sulla piattaforma di Vanity Fair Stories, a partire dal 27 novembre. E ancora, ŠKODA porterà sul palcoscenico virtuale personalità d’eccezione: Beatrice Venezi, Simone Rugiati e la Digital Modern Family che saranno protagonisti di tre talk a tema Recharge Life.
CON IL CONTRIBUTO DI:
Edison, l’operatore energetico più antico d’Europa, nei suoi oltre 130 anni di storia, ha contribuito all’evoluzione di città, istituzioni, stili di vita. Guardando sempre al futuro e mettendo al centro le persone. Nel 2019 Edison ha avviato insieme a Vanity Fair un progetto di scouting e di racconto, attraverso una serie di docu-film, delle storie di eccellenza territoriali del nostro Paese che illustrano il concetto di Human Energy: ogni aspetto del vivere ha subito profonde mutazioni negli ultimi due secoli come mai nel resto della storia dell’uomo. Una trasformazione alimentata in gran parte dall’energia elettrica che, accelerando l’evoluzione tecnologica, ha consentito all’energia umana di esprimersi al massimo. I tre nuovi docu-film saranno presentati a Vanity Fair Stories nell’edizione 2020 in un talk dedicato con la partecipazione di Elisa Tallone, portavoce di Tallone Editore; Davide De Blasio, per Made in Cloister; Domenico Pellegrino, protagonista del docu-film dedicato a Palermo, insieme a Maura Gancitano e con la moderazione di Simone Marchetti.
LIFESTYLE PARTNER:
Alcantara, frutto di una tecnologia unica e di proprietà esclusiva, è un materiale altamente innovativo che offre una combinazione di sensorialità, estetica e funzionalità senza paragoni. Attraverso grafiche interattive di prodotti-icona, gli utenti potranno scoprire la versatilità del materiale Alcantara e gli infiniti mondi che il brand presidia. Tre i prodotti-icona protagonisti: l’iconica Contemporary Tulip Chair (2010) del designer Marcel Wanders che Cappellini ha vestito con l’impareggiabile soft-touch di Alcantara; la tote bag della capsule collection “Matching Excellences” disegnata dalla creativa Paula Cademartori e nata dalla collaborazione con Vogue Italia; e infine le cuffie hi-fi Beyerdynamic Amiron wireless.
COCKTAIL PARTNER:
Select, l’aperitivo nato a Venezia, che quest’anno celebra il suo Centenario sarà cocktail partner di Vanity Fair Stories. Durante le giornate dell’evento, sulla piattaforma di Vanity Fair Stories, gli utenti potranno scoprire, attraverso un’animazione dedicata, la ricetta originale del Select Spritz, l’autentico Spritz Veneziano.
THANKS TO:
Breitling con la video intervista «Donne del nostro tempo» porta sul palcoscenico virtuale di Vanity Fair Stories donne di carattere, di azione e di stile, donne con qualcosa da raccontare. Attraverso il racconto di Georges Kern, CEO di Breitling e la testimonianza di cinque talentuose interpreti del mondo delle arti, dello spettacolo e dello sport come Federica Brignone, Lavinia Guglielman, Valeria Solarino, Beatrice Venezi e Nina Zilli, ascolteremo come il prestigioso marchio svizzero dell’orologeria ha deciso di celebrare l’universo femminile con la nuova Collezione Chronomat e una impattante campagna di comunicazione veicolata dalla sua Spotlight Squad capitanata da Charlize Theron. Un omaggio alle donne tenaci, decise, sicure di sé, di ispirazione ed esempio per altre donne, impegnate nel sociale ed eccellenze nel proprio campo.
Roche partecipa al grande evento di Vanity Fair con un talk dedicato al premio #afiancodelcoraggio, concorso letterario volto a raccogliere storie di vita realmente accadute raccontate da uomini che hanno vissuto accanto ad una donna con una malattia oncologica, con l’intento di dare sostegno e valore a tutti coloro che accompagnano i propri cari in questo difficile percorso grazie all’impegno di un crescente network di partner. Il racconto vincitore diventerà uno spot che sarà diffuso attraverso i canali messi a disposizione dai partner. Nel talk dedicato, il direttore di Vanity Fair Simone Marchetti dialogherà con Amelia Parente, HR & Communications Director Roche Italia e Giampaolo Letta, Amministratore Delegato Medusa Film. Durante l’intervento verranno inoltre presentati i tre racconti finalisti del progetto, attraverso tre video appelli interpretati da tre attori.
INIZIATIVE SPECIALI:
«Di che aroma sei?» è il coinvolgente quiz interattivo di Caffè Borbone che sarà presente sulla piattaforma digitale di Vanity Fair Stories, a cui gli utenti potranno rispondere per scoprire a quale dei 5 aromi del brand si è più affini: blu, rosso, dek, nero oppure oro, ognuno con una propria identità. Una volta risposto a tutte le domande, gli utenti avranno la possibilità di ricevere un codice sconto da poter utilizzare sul sito del brand.
Trinov, un programma completo di Fidia Farmaceutici sviluppato per il benessere dei capelli, sarà protagonista del format di Vanity Fair «Star allo specchio» durante il quale Alessandra Paudice, beauty editor del settimanale, dialogherà con Massimiliano Rosolino e Natalia Titova alla scoperta della loro beauty routine.
INSTITUTIONAL SPONSOR:
Rai Cinema supporta questa nuova edizione di Vanity Fair Stories.
Universal – per il format «Sognando il cinema», dedicato alle ragioni e alle emozioni che ci regala l’andare al cinema – coinvolgerà per una speciale intervista Benedetta Porcaroli, doppiatrice nel film “I Croods 2 – Una Nuova Era”.
Anche Vision Distribution arricchirà il il format «Sognando il cinema» coinvolgendo l’attore e comico Fabio De Luigi in un’intervista senza filtri.
MEDIA PARTNER:
Rtl 102.5
Sviluppo piattaforma digitale Vanity Fair Stories a cura di WITHOUT Production e Display Studio.